Dal Fondo Housing Sociale FVG disponibili nuovi 83 alloggi

È stata inaugurata oggi a Trieste, in Viale dell’Ippodromo n.4, l’iniziativa “Ex Saul Sadoch” del Fondo Housing Sociale FVG che rende disponibili 83 alloggi e uno spazio commerciale di nuova costruzione da destinare prevalentemente alla locazione a canone calmierato. L’housing sociale si rivolge a quella fascia di popolazione che non riesce a soddisfare il proprio fabbisogno abitativo accedendo al libero mercato ma allo stesso tempo non possiede nemmeno i requisiti per accedere all’edilizia pubblica popolare.

L’edificio, che un tempo ospitava la fabbrica cartotecnica “Saul Sadoch”, rappresenta oggi una testimonianza di considerevole valore storico per la città di Trieste. L’intervento infatti ha permesso di riqualificare il fabbricato edificato a fine anni Cinquanta e rimasto inutilizzato a partire dagli anni Novanta, ricavando 83 unità abitative e relative pertinenze. 

Degli 83 alloggi di Viale Ippodromo, 71 sono destinati alla locazione a lungo termine (8 - 15 anni), con la possibilità di concordare il patto di futuro acquisto; 12 unità sono invece in vendita a libero mercato. I 71 alloggi destinati alla locazione saranno assegnati attraverso un avviso per la raccolta di manifestazioni di interesse disponibile online (www.housingsocialefvg.it), curato dal Gestore Socio-immobiliare C.A.S.A. FVG, nel quale saranno indicati i criteri per l’assegnazione, tra cui capacità economica (ISEE non superiore a € 40.000), e situazione soggettiva dei richiedenti. 

Gli alloggi sono prevalentemente bicamere, ma sono presenti anche monocamere e tricamere per rispondere al meglio alle esigenze abitative dei diversi nuclei famigliari della popolazione di Trieste. Sono dotati di terrazzi e di posti auto coperti, oltre a rispettare elevati standard energetici (classe energetica A1/A2) che consentiranno agli inquilini sensibili risparmi sui costi di gestione. Al proprio interno gli appartamenti presentano una pavimentazione in grès per le zone giorno e i bagni,  in legno per le camera da letto. 

Inoltre sono presenti alcuni spazi comuni (cosiddetti “spazi sociali”) a disposizione gratuita degli inquilini, destinati alla socializzazione e al tempo libero.

"Con questa nuova edificazione di social housing - ha commentato Sara Paganin, gestore del Fondo - si compie un passo in avanti nella realizzazione della cosiddetta città pubblica intesa come una combinazione virtuosa di volumi, usi, significati e relazioni sociali che si attuano negli spazi dell'abitare. L'housing sociale è stato anche uno strumento di riqualificazione urbana mediante il recupero di uno spazio in progressivo degrado dopo la chiusura dell'attività industriale".

Il Fondo Housing Sociale FVG gestito da Finint Investments SGR, ha come principali sottoscrittori CDP Investimenti SGR S.p.A. (Gruppo Cassa Depositi e Prestiti) attraverso il Fondo Investimenti per l’Abitare, che ad oggi ha investito nel Fondo oltre 60 milioni e la Regione Friuli Venezia Giulia con un investimento pari ad 8 milioni ed il circuito delle Banche di Credito Cooperativo del territorio. 

Il portafoglio del Fondo, ad oggi, è composto da 15 iniziative realizzato e in corso di realizzazione per un totale di 554 unità abitative e 4 unità commerciali, collocate interamente nel territorio della Regione Friuli Venezia Giulia: 28 unità a Maniago (PN), 54 unità a Pordenone, 15 unità a Pasiano di Pordenone (PN), 31 unità a Remanzacco (UD), 140 unità a Trieste, 203 unità a Udine, 20 unità a Lignano Sabbiadoro (UD) e 67 a Monfalcone (GO).