Fondo Housing Sociale Trentino: 68 nuovi alloggi sociali in legno per le famiglie di Rovereto

Acquisiti nella giornata odierna 68 nuovi alloggi nel comune di Rovereto (TN), che saranno a breve resi disponibili alla locazione a canone calmierato (costo dell’affitto ridotto del 30% rispetto al mercato), rivolta a quella fascia “grigia” di popolazione che non ha la possibilità di soddisfare il proprio fabbisogno abitativo accedendo al libero mercato ma allo stesso tempo non possiede i requisiti per accedere all’edilizia pubblica popolare.

Il complesso immobiliare acquisito, denominato “ex Marangoni”, è parte di un importante intervento di rigenerazione urbana in un quartiere centrale del comune di Rovereto. L’iniziativa ha consentito di trasformare gli ex capannoni della Marangoni Meccanica e bonificare l’area sulla quale insistevano, realizzando un nuovo quartiere sostenibile e all’avanguardia, andando a ricucire due parti di città, sino ad ora divise dal comparto industriale abbattuto.

Gli alloggi sono distribuiti su due palazzine: una di 8 piani fuori terra per 44 alloggi, l’altra di 4 piani fuori terra per 24 alloggi, entrambe edificate utilizzando la tecnologia x-lam per la costruzione di edifici in legno. In particolare la palazzina di 8 piani rappresenta un unicum nel suo genere, essendo uno degli edifici in legno più alti d’Italia.

Sono disponibili vari tagli di diverse metrature, dai miniappartamenti da 55 mq ad alloggi più ampi da 130 mq per accontentare sia le famiglie più piccole che quelle più numerose, con canoni che variano dai 310 ai 760 €/mese. Gli alloggi saranno assegnati grazie alla collaborazione della Comunità della Vallagarina.

I residenti potranno inoltre beneficiare di alcune interessanti ed innovative smart solutions, quali lockers, bookcrossing, bike sharing, orti urbani.

Dall’inizio del 2015 il Fondo HST ha completato 468 alloggi distribuiti in 21 iniziative, pari a circa il 90% dei circa 500 appartamenti previsti. Il percorso del Fondo è ormai tracciato e si avvicina rapidamente al traguardo di 500 alloggi da realizzare e destinare alla locazione calmierata a lungo termine. Infatti, sono in corso di realizzazione circa ulteriori 48 alloggi nei Comuni di Trento, Borgo Valsugana e Arco.