Il social housing in Friuli Venezia Giulia

Saranno giorni di grande fermento per il Fondo Housing Sociale FVG, il fondo immobiliare gestito da Finint Investments SGR che investe prevalentemente in alloggi residenziali da destinare alla fascia di popolazione c.d. “grigia”, ovvero coloro che non posseggono i requisiti per l’accesso all’edilizia residenziale ma non hanno la possibilità di permettersi una soluzione abitativa ai prezzi del libero mercato. 

Il Fondo ha una vocazione territoriale, operando nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con l’obiettivo di realizzare investimenti per 100milioni di euro finalizzati a realizzare 700 alloggi sociali, fornendo al contempo una risposta concreta all’esigenza abitativa e a favorire l’indotto nel territorio in cui si realizzano le iniziative di housing sociale. 

Volendo fare un bilancio della situazione ad oggi, il portafoglio del Fondo è composto da 8 iniziative per un totale di 250 alloggi (27 unità a Maniago – Pn – 18 a Pordenone, 30 a Remanzacco – Ud – 83 a Trieste, 72 a Udine e 20 a Lignano Sabbiadoro) raccogliendo sottoscrizioni per circa 59,2 milioni di euro, di cui 28,7 milioni da richiamare a supporto di nuove acquisizioni. I quotisti sono il Fondo Investimenti per l’Abitare (FIA), gestito da Cassa Depositi e Prestiti SGR S.p.A., la Regione Friuli Venezia Giulia, alcuni Istituti di Credito e soggetti privati. 

L’agenda 

Mercoledì 29 marzo, alle ore 12.00, il Fondo Housing Sociale FVG poserà la prima pietra per la oramai prossima realizzazione di 20 alloggi in Viale dei Platani, in luogo dell’ex caserma dei Carabinieri. Un progetto importante che gode della lungimiranza dell’Amministrazione Comunale di Lignano Sabbiadoro, la quale ha conferito l’immobile (in stato  di abbandono dal 2012) nel Fondo al fine di rendere disponibili 10 alloggi monocamera e 10 alloggi bicamera in classe energetica A1 e A2, completamente di nuova realizzazione, tutti dotati di una cantina e di posto auto. Gli alloggi saranno assegnati a canoni di locazione calmierati (ovvero a un prezzo ribassato del 30% circa rispetto al valore di mercato) compresi tra i 380 e i 530 euro al mese tramite un apposito bando di assegnazione promosso dal Gestore Sociale del Fondo. In pieno spirito housing sociale, l’immobile sarà completo di uno spazio comune al piano terra da destinarsi alle più varie attività promosse dal Gestore stesso o su richiesta degli inquilini. 

Il progetto prevede la realizzazione di un edificio residenziale che si svilupperà su un piano terra e ulteriori 5 piani.     

Un’iniziativa importantissima per il Comune di Lignano, che negli ultimi anni assiste ad un flusso migratorio dei residenti verso i comuni limitrofi (Latisana e San Michele al Tagliamento) necessitando di politiche territoriali specifiche che promuovano servizi e azioni concrete a favore di giovani coppie e famiglie. 

All’evento saranno presenti in rappresentanza del Comune di Lignano Sabbiadoro il Sindaco Luca Fanotto e l’Assessore alle Politiche Sociali Paolo Ciubej, per la Regione Friuli Venezia Giulia l’Assessore al Territorio Mariagrazia Santoro, per CDP Investimenti SGR  il Responsabile Unità di Gestione e Sviluppo FIA Livio Cassoli e per Finint Investments SGR il Direttore Investimenti Immobiliari Filippo Jelmoni.

Mercoledì 29 marzo, alle ore 15.00, il team di Housing Sociale di Finint Investments SGR si sposterà nel Comune di Udine per la posa della prima pietra relativa alla futura realizzazione in via esterna rispetto al Fondo di due iniziative di housing sociale che porteranno al completamento di 16 alloggi in via Planis e di 56 alloggi in via Lumignacco.  

Nel primo caso, si tratta di un acquisto recente del Fondo Housing Sociale FVG, datato 28 giugno 2016, di un immobile di 1.830mq totali all’interno del quale troveranno posto 12 appartamenti bicamera, 4 mini e 1 spazio comune condominiale. L’iniziativa c.d. “Corte Facci” prevede che il 20% degli alloggi realizzati venga destinato alla vendita mentre il restante 80% sarà concesso in locazione per un periodo variabile fra gli 8 e i 16 anni a canone calmierato, indicativamente di 400euro/mese per i bilocali e 270euro/mese per i monolocali. Un investimento totale di circa 2 milioni di euro per andare incontro anche in questo caso alla forte domanda abitativa a prezzi ribassati nel territorio della città di Udine. 

Nel secondo invece il Fondo Housing Sociale FVG ha toccato una ferita aperta per la città andando ad acquistare, lo scorso 28 dicembre 2016, un cantiere che aveva subito una interruzione dei lavori a seguito di una modifica al piano regolatore vigente che aveva dimezzato la cubatura edificabile approvata in precedenza. Gli obiettivi del Fondo sono di realizzare 34 alloggi bicamere, 8 tricamere, 14 mini e 1 sala condominiale riqualificando completamente il lotto sito in prossimità del centro di Udine, per un totale investimento pari a 7,845 milioni di euro. Gli appartamenti realizzati saranno tutti in classe energetica A3, con il massimo comfort abitativo e contenimento dei costi di gestione. L’80% degli alloggi sarà destinato alla locazione a canone calmierato a partire da 330euro al mese, sempre a seguito degli esiti di un bando che promuoverà il Gestore Sociale del Fondo, mentre la restante parte sarà venduta a prezzi convenzionati a partire da 100.000euro. Gli alloggi saranno suddivisi in due distinte palazzine, con aree verdi, box e posti auto. 

Entrambe queste iniziative vedranno la consegna degli alloggi nel secondo semestre del 2018.   

Lunedì 3 aprile 2017 è prevista la stipula del contratto di compravendita di un immobile, sito in Via dello Sport, in una zona semiperiferica di Udine, finalizzato alla realizzazione di 61 alloggi, oltre alle pertinenze, classificati almeno in classe energetica B così suddivisi: 60% bicamere, 15% tricamere, 25% mini e 1 sala condominiale. Gli alloggi saranno suddivisi in 3 palazzine, nella formula dell’affitto/riscatto 8 anni per il 30% e nella formula dell’affitto 8+8 anni per il 70% per un totale investimento di 7,8 milioni di euro. 

Gli eventi non finiscono qui: le prossime settimane, infatti, segneranno ancora importanti attività per il Fondo Housing Sociale FVG. Entro maggio il Fondo stipulerà 3 contratti preliminari di compravendita finalizzati alla realizzazione di:
  • 46 alloggi in Via Biella, a Udine, in classe A4. Il progetto prevede di realizzare un complesso immobiliare orientato alla sostenibilità ambientale, assenza di circolazione auto e massima prestazione energetica ;
  • 35 alloggi a Pordenone in Via Madonna Pellegrina derivanti dal recupero di una ex caserma della Polizia Stradale ;
  • 56 alloggi a Trieste in Via Cattinara, tutti in classe energetica A1 e A2, volti sempre a soddisfare la forte domanda abitativa a prezzi ribassati nel territorio della città.